Cos'è salvatore lupo?

Salvatore Lupo

Salvatore Lupo (Siracusa, 1951) è uno storico italiano, specializzato in storia della mafia e della criminalità organizzata.

Lupo è professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Palermo, dove ha contribuito significativamente alla ricerca e all'insegnamento su temi legati alla storia sociale, alla storia politica italiana e, in particolare, alla mafia siciliana.

Tra le sue opere più importanti si annoverano:

  • Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri (Donzelli, 1993, più volte ristampato e tradotto), considerato un testo fondamentale per la comprensione del fenomeno mafioso.
  • Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento (1776-1913) (Laterza, 2009).
  • Quando la mafia trovò l'America. Storia di Joe Petrosino e della società segreta che lo sfidò (Einaudi, 2011).
  • Partito e nazione. L'Italia dopo il Risorgimento (Donzelli, 2014).
  • La questione. Parole sulla mafia (Feltrinelli, 2021)

La sua ricerca si caratterizza per un approccio rigoroso e interdisciplinare, che combina la storia politica, la storia economica e la storia sociale per analizzare la complessità del fenomeno mafioso e le sue radici storiche e culturali.

Lupo è considerato uno dei più importanti studiosi italiani di mafia e le sue opere sono un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire la conoscenza di questa organizzazione criminale. Il suo lavoro si distingue per l'analisi critica delle fonti e per la capacità di contestualizzare la mafia nel quadro più ampio della storia italiana.